Stile naturale: come arredare la casa?

Cosa significa arredare una casa in stile naturale? Ammobiliare la propria abitazione usando questo tipo di stile può tradursi nel binomio legno e tessuti naturali. Espressione di questo gusto è anche fare delle scelte consapevoli sui materiali utilizzati per riconnettersi con la natura attraverso pochi semplici accessori. Scopriamo insieme consigli utili su come poterlo utilizzare!

Naturale a tutto tondo

Lo stile naturale è essenziale per definizione, i materiali utilizzati creano texture materiche e vibranti per un risultato dinamico e accogliente. L’obiettivo di questo stile è ricreare un ambiente che restituisca il legame con la natura. Ad esempio il legno, con le sue venature e la sua patina di storia, porta con sé un sapere antico. O il lino, fibra naturale con una mano fredda e scivolosa, che dona quel tocco naturale all’intero ambiente. Anche il cotone naturale è un evergreen per questo stile, soprattutto se scelto nei tipici toni neutri. Il legno si trasforma nel tavolo nella sala da pranzo, impreziosito dalla biancheria in lino naturale; le tende invece sono in cotone, così come le federe dei cuscini posizionati sul divano. Immaginate quest’ambiente immerso nella luce naturale che entra da ampie finestre, calda ed avvolgente: l’incontro tra la luce naturale e lo stile organico restituisce delicatezza agli ambienti delle finiture volutamente imperfette.

Legno anche per le pareti?

Perché no, il legno è un materiale ideale per rivestire anche le pareti. Che si tratti di pareti living che simulino il rovere anticato impreziosite da tocchi di colore, oppure pannelli in legno effetto plissé o schermi divisori. Il legno è una soluzione tra il funzionale e il decorativo che infonde calore e mantiene allo stesso tempo l’atmosfera rilassata. Potrebbe essere difficile trovare arredi interamente in legno e i costi di questi, essendo naturali e trattati in maniera ecologica, possono lievitare. Il nostro consiglio è quello di optare anche per soluzioni intelligenti che possano simulare il legno, donando comunque quell’allure naturale e chic. E se non fosse una parete ma bensì una parete living o una cucina a restituire la nota naturale? Ad esempio potreste optare per il nostro modello Samuela , che con le sue ante inferiori che richiamano il legno naturale, riuscirà a restare in tema con il resto dell’arredamento in stile naturale.

Palette cromatica dal neutro al terroso

Lo stile naturale porta con sé una palette cromatica ben specifica. Partendo dai toni neutri, dati dalle fibre naturali, passando per i toni più terrosi vicini alle cromie del legno. Qualora voleste personalizzare con dei tocchi di colore diversi, potreste optare per un rosa tenue, un tortora o ancora l’immancabile bianco. E perché non tradurre questo tocco di colore nel divano? Immaginate tutto l’ambiente sui toni terrosi, con pareti bianche: potreste spingervi con qualche variazione sui toni del beige con il nostro modello Ateneo, che con le sue linee morbide, si fonderà perfettamente con l’ambiente accogliente e rilassante. Potete completare secondo il gusto personale, giocando con toni a contrasto più scuri, dal blu del mare al verde bottiglia: ad esempio con dei vasi in cui potete posizionare dei fiori bianchi oppure delle cornici in cui potete collocare poster o scatti amatoriali.

Con questi pochi ma salienti consigli su come utilizzare lo stile naturale, vi invitiamo nei nostri punti vendita per scoprire tutte le soluzioni a richiamo della palette cromatica e dei materiali tipici di questa tendenza per la vostra casa.

You might be interested

Le Corbusier

“L’architettura è un fatto d’arte, un fenomeno che suscita emozione,