La National Gallery of Art di Washington è uno dei musei d’arte più vasti ed importanti del mondo, che copre, con le sue collezioni ricche di capolavori, quasi settecento anni di storia dell’arte spaziando dall’arte europea a quella del Nuovo Mondo.
La National Gallery of Art di Washington, negli Stati Uniti, è uno dei musei d’arte più visitati al mondo e possiede alcune delle collezioni più varie e complete d’America per estensione del periodo di tempo a cui risalgono le opere (dal IV al XX secolo).
La Galleria venne istituita nel 1937 per decreto del Congresso degli Stati Uniti a seguito dell’importante donazione di dipinti del Quattro e Cinquecento italiano e fiammingo, del Seicento olandese e fiammingo e del Settecento inglese, nonché di sculture rinascimentali da parte del bancario Andrew W. Mellon, americano di origini irlandesi, già segretario del Tesoro e ambasciatore a Londra.
Nell’atto di donazione era specificamente richiesto l’impegno per la realizzazione di un grandioso edificio capace di ospitare la collezione e che il governo statunitense si facesse in seguito carico della prestigiosa istituzione. Inoltre, nessuna opera doveva essere aggiunta alla collezione, “se non dello stesso livello qualitativo » di quelle donate da lui.
Il primo nucleo di opere donate da Mellon, centoventuno dipinti e ventuno sculture, venne ceduto assieme ai fondi per la costruzione dell’edificio museale, da edificare in un terreno scelto appositamente sul Mall, tra il monumento a George Washington e il Campidoglio. Mellon seguì personalmente i lavori fino al 1935 e scelse come architetto John Russell Pope, che progettò un ampio edificio in stile neoclassico. L’edificio venne completato nel 1941 quando Mellon era già deceduto.
Ad oggi è uno dei musei d’arte più visitati al mondo e possiede alcune delle collezioni più varie e complete d’America. Nei giorni scorsi il museo ha reso disponibile il download gratuito delle immagini ad alta risoluzione – fino a 3 milioni di pixel – di oltre 35 mila opera d’arte della galleria, che possono essere liberamente usate. L’obiettivo, dice la National Gallery, è quello di “favorire l’apprendimento, l’arricchimento, il piacere e l’esplorazione”.
Tra gli artisti presenti nella collezione ci sono autori celeberrimi come Rembrandt, Vincent van Gogh, Paul Gauguin e diversi maestri dell’Impressionismo, molti dei quali sono unanimemente riconosciuti come autori di opere memorabili della storia dell’arte. Grazie a un motore di ricerca piuttosto efficiente, è possibile navigare all’interno della collezione seguendo diversi criteri di ordine: uno dei più interessanti è quello che permette di visualizzare le opere più scaricate, ma ce ne sono altri, come quello che seleziona soltanto gli autoritratti.
È inoltre disponibile online l’intera collezione di opere attraverso un meccanismo di ricerca libera, per gustare al meglio la più vasta pinacoteca degli Stati Uniti.